Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia autonoma di Trento
Ferragosto ad Asiago: Trekking, Degustazioni e Passeggiata sotto le Stelle
Oh no! Non ci sono date disponibili
Cosa faremo
Trascorri il Weekend di Ferragosto con Meeters nel meraviglioso scenario dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Percorreremo un tratto del magnifico Sentiero dei Cippi, che segue gli antichi confini tra Impero Austo-Ungarico e Serenissima e coglieremo l'occasione unica di ammirare le stelle, in un ambiente privo di inquinamento luminoso.
La domenica diventeremo dei veri e propri "malgari per un giorno", osservando le tecniche di produzione del formaggio e degustando i prelibati prodotti tipici del territorio.
1° GIORNO
L'antico Sentiero dei Cippi e Osservazione delle Stelle Cadenti
Incontro con la guida e il resto del gruppo presso il Rifugio Barricata alle ore 14.00.
Dopo esserci sistemati nelle nostre stanze, partiremo per un trekking lungo un tratto dell'antico Sentiero dei Cippi, avvolti nell'incantevole scenario della Piana di Marcesina, conosciuta come la "Finlandia d'Italia".
Lungo il percorso incontreremo appunto alcuni cippi di pietra, che vennero collocati nel 1752 per indicare il confine tra la Repubblica di Venezia e i domini asburgici.
Dopo l'escursione, rientreremo in rifugio per una squisita cena in compagnia a base di prodotti locali.
Dopo cena avremo l'occasione unica di ammirare costellazioni e pianeti in un paesaggio quasi privo di inquinamento luminoso. Potremo avere anche la fortuna di osservare le “stelle cadenti”, considerato che la Notte di San Lorenzo sarà passata da poco.
Pernottamento in rifugio.
Dettagli dell'escursione: lunghezza 7 km - dislivello 100 mt - livello di difficoltà E
2° GIORNO
Malgari per un giorno: laboratorio di preparazione del formaggio e degustazione
Prima colazione in rifugio.
In mattinata raggiungeremo una malga tipica nei pressi del nostro rifugio.
Qui avremo la divertente occasione di diventare dei veri e propri malgari e di osservare l'interessante tecnica tradizionale di produzione del formaggio.
Dopo la dimostrazione, ci aspetta una gustosa degustazione di prodotti locali, accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Saluti e rientro nei propri luoghi d'origine.
Dettagli del viaggio
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sab 13 ago - Dom 14 ago. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
35-44 anni (5 su 14 iscritti)
45-54 anni (5 su 14 iscritti)
55-64 anni (4 su 14 iscritti)
Genere dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sab 13 ago - Dom 14 ago. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base al genere delle persone che si iscrivono all'attività
Donne (8 su 14 iscritti)
Uomini (5 su 14 iscritti)
Non disponibile (1 su 14 iscritti)
Tipologia di alloggio
Rifugio Barricata Meravigliosa struttura, immersa nella natura della Piana di Marcesina. Il pernottamento è previsto in comode camerate condivise, con bagno in camera. Il ristorante del Barricata offre una squisita cucina tipica, a base di prodotti del territorio. Rifugio fornisce asciugamani e lenzuola.
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi