La Pasqua è tra le festività più sentite in Campania e per questo si ritrovano in tutta la regione tantissimi riti antichi che vengono riproposti ogni anno. Tradizione tra le più antiche è diffuse è quella dei Sepolcri, la visita a più chiese per pregare in occasione del giovedì santo. Ma tra le processioni più particolari si ricordano la Processione dei Misteri, organizzata dalla Confraternita dei Turchini a Procida per il venerdì santo e dove i misteri sono il vecchio testamento e il Vangelo realizzati con legno e cartapesta.
In molti borghi della Costiera Amalfitana, dell'Irpinia, ma anche nei pressi di Sorrento, si svolgono invece le processioni dei battenti o flagellanti, uomini che con il volto incappucciato, sfilano colpendosi il petto e rievocando i rituali di penitenza di origine medievale.
Pasqua rappresenta anche la fine di un lungo periodo di privazioni, quindi il pranzo della domenica è sempre molto ricco. Tra le specialità gastronomiche da scoprire in Campania spiccano senza dubbio la pastiera napoletana e il casatiello rustico, diventati simboli della cucina pasquale italiana.
In occasione della Pasquetta, una gita fuori porta in Campania può portare a scoprire le meraviglie culturali campane, come la Reggia di Caserta, Pompei ed Ercolano. Ma per una scampagnata tradizionale la Costiera Amalfitana, quella Sorrentina, le isole di Procida, Ischia e Capri sono l'ideale. E chi vuole stare lontano dal caos mondano può pensare invece ad un'escursione nell'Oasi dei Morigerati, nel Parco del Cilento.
Qualunque siano i vostri programmi, Meeters vi offre un'ampia scelta di eventi e attività da svolgere in compagnia all'insegna del divertimento e dell'avventura!