I bucatini alla amatriciana erano il piatto preferito dalla Sora Lella, un personaggio storico simbolo del Lazio che ha sempre esaltato la cucina tradizionale romanesca e i suoi sapori. Se state pensando di fare un'uscita sui colli romani o volete visitare gli splendidi panorami della zona della Tuscia non potete andarvene senza aver assaggiato un piatto di amatriciana o di carbonara. Il metodo con cui le preparano nel Lazio è unico e renderà unico anche il vostro pranzo.
Se i carboidrati però non rientrano nel vostro menù potete provare i carciofi fritti, alla giudia e alla romana, tre pietanze originali che vi faranno assaporare tutte le sfumature del carciofo. E dopo una bella mangiata via, è il momento di fare un po' di sport o una bella passeggiata, magari una visita ai Giardini di Ninfa vicino Latina, Villa d'Este a Tivoli con le sue gigantesche fontane, oppure un giro in bici nel Parco Nazionale del Circeo.
Un pranzo nel Lazio è anche l'occasione giusta per scoprire non solo la tradizione culinaria della regione ma anche una parte fondamentale della storia d'Italia. Roma e i suoi monumenti parlano da soli e una visita nella città eterna è qualcosa che cambia la vita, specie se la fate in compagnia della persona giusta. Nel Lazio non c'è solo Roma però e basta spostarsi di pochi chilometri dal grande raccordo anulare per scoprire Civita di Bagnoreggio, la città che muore, il lago e il Castello di Bracciano, oppure avventurarsi a Calcata, il paese delle streghe che torna in vita ad Halloween.