La Pasqua in Liguria vive di antichi e suggestivi riti che si rinnovano ogni anno. La tradizione più antica è senza dubbio quella dei Sepolcri: le chiese di tutti i borghi vengono decorate con una profusione di fiori, candele, tessuti, legni decorati e cartelami che creano un'atmosfera unica. La visita ai Sepolcri, che devono essere rigorosamente dispari, si può compiere dal giovedì santo e nella sera del venerdì a Genova si svolge una processione che tocca i maggiori.
Altro rito suggestivo e teatrale è quello della Processione delle Casse di Savona, dove con casse si intendono dei grandi gruppi di sculture lignee portate a spalla dagli appartenenti alle confraternite della città.
Sul fronte gastronomico, la Liguria vanta l'invenzione della torta pasqualina, a base di pasta sfoglia, bietole e uova, diventata ormai simbolo pasquale dell'Italia intera. Il pranzo della domenica si arricchisce però anche delle immancabili trofie, dei croxetti e del cavagnetto, un dolce a forma di cestino con al centro un uovo intero.
Quale momento può quindi essere migliore della Pasqua per visitare la Liguria? È l'occasione perfetta per organizzare una gita fuori porta alla scoperta delle Cinque Terre, dell'Isola di Palmaria e di Portofino. Ma qualunque siano i vostri progetti per le vacanze pasquali, Meeters ha in serbo tanti eventi da soddisfare anche i gusti più difficili, dal trekking in gruppo al puro relax tra spa e terme, dalle visite culturali alle avventure tra i boschi e le montagne del nostro paese!