




Alla scoperta della storia geologica del Triangolo Lariano
Accompagnato da Sabrina Pastacaldi
Cosa faremo
Faremo un trekking alla scoperta della geologia del Triangolo Lariano e delle vicende che hanno reso famosa l'Alpe del Vicerè.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Rocce sedimentarie, rosso ammonitico lombardo, pozze d'acqua cristallina e fossili sono la testimonianza delle origini geologiche del nostro territorio, all’interno del Triangolo Lariano. Qui il fenomeno del carsismo è strettamente legato alla nascita dei crotti, le cantine naturali che i nonni contadini utilizzavano per conservare il vino e stagionare salumi e formaggi. I prodotti della terra venivano coltivati proprio sulle pendici di quelli che sono oggi fitti boschi e dove ancora oggi potremo notare i segni di questo passato agricolo.
Non mancherà un meraviglioso momento conviviale: degusteremo piatti tipici lombardi e visiteremo un bellissimo crotto per sperimentare l'aria della montagna.
Faremo un trekking alla scoperta della geologia del Triangolo Lariano e delle vicende che hanno reso famosa l'Alpe del Vicerè.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Rocce sedimentarie, rosso ammonitico lombardo, pozze d'acqua cristallina e fossili sono la testimonianza delle origini geologiche del nostro territorio, all’interno del Triangolo Lariano. Qui il fenomeno del carsismo è strettamente legato alla nascita dei crotti, le cantine naturali che i nonni contadini utilizzavano per conservare il vino e stagionare salumi e formaggi. I prodotti della terra venivano coltivati proprio sulle pendici di quelli che sono oggi fitti boschi e dove ancora oggi potremo notare i segni di questo passato agricolo.
Non mancherà un meraviglioso momento conviviale: degusteremo piatti tipici lombardi e visiteremo un bellissimo crotto per sperimentare l'aria della montagna.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo alla carta da pagare in loco (preferibilmente in contanti per possibile mancanza di connessione)
5 euro per visita crotto da pagare in contanti in loco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Sentiero con tratti rocciosi, stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, tratti scivolosi.
Dislivello
480 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 67% uomini
Su 9 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via XXV Aprile, 22031 Albavilla CO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.3
Recensioni