




Trekking nel Triangolo Lariano: sentiero dei faggi e degustazione
Accompagnato da Sabrina Pastacaldi
Cosa faremo
Andremo alla scoperta della storia geologica del Triangolo Lariano e delle sue faggete, partendo dall’Alpe del Vicerè e ammirando i meravigliosi panorami di Alpi e Monte Rosa.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Cammineremo nella faggeta che si estende alle pendici settentrionali del monte Bolettone e che ci ridarà energia e fiducia in noi stessi soprattutto in questo momento di rinascita: il faggio, infatti, può essere considerato come l’albero del coraggio.
Dopo essere risaliti leggermente lungo un sentiero un po’ sconnesso e ripido, scenderemo nuovamente verso l’Alpe del Viceré lungo pascoli montani e dossi, sotto faggi secolari costeggiando le sorgenti del torrente Cosia.
Termineremo la giornata con una simpatica degustazione di prodotti locali, un ottimo momento per rilassarci, conoscerci meglio, e assaggiare prelibatezze del posto.
Andremo alla scoperta della storia geologica del Triangolo Lariano e delle sue faggete, partendo dall’Alpe del Vicerè e ammirando i meravigliosi panorami di Alpi e Monte Rosa.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Cammineremo nella faggeta che si estende alle pendici settentrionali del monte Bolettone e che ci ridarà energia e fiducia in noi stessi soprattutto in questo momento di rinascita: il faggio, infatti, può essere considerato come l’albero del coraggio.
Dopo essere risaliti leggermente lungo un sentiero un po’ sconnesso e ripido, scenderemo nuovamente verso l’Alpe del Viceré lungo pascoli montani e dossi, sotto faggi secolari costeggiando le sorgenti del torrente Cosia.
Termineremo la giornata con una simpatica degustazione di prodotti locali, un ottimo momento per rilassarci, conoscerci meglio, e assaggiare prelibatezze del posto.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 km
Stato del fondo
Sentieri a tratti stretti e sassosi; alcuni tratti ripidi e sconnessi.
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso R5GQ+35, 22031 Albavilla CO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.5
Recensioni